• Home
  • Stazione meteo
  • Il progetto di crowdfunding 2019

Il progetto di crowdfunding 2019

Home Il progetto di crowdfunding 2019
Il progetto
Preparazione
Il lancio
Un nuovo obiettivo
Il progetto

La webcam di Castelluccio ha una storia da raccontare. Per circa 10 anni, ogni giorno, ha mostrato nel web gli straordinari colori dei piani fioriti ed il silenzio del paese innevato. È divenuta un punto di riferimento per gli amanti di questi luoghi, una finestra virtuale per ammirare il paesaggio di quest’angolo suggestivo dell’Umbria e dei Monti Sibillini.

Ha creato negli anni un collegamento con la propria terra per chi era lontano, un modo per scoprire le bellezze di questi luoghi per chi ancora non c’era mai stato, una finestra attiva da tenere nel desktop per chi non poteva fare a meno di ammirare l’alba dal Monte Vettore.

La webcam è stata, innanzitutto, una sfida tecnologica per l’assenza di connettività e di energia elettrica. Ma, soprattutto, un’esperienza di vita, di relazioni con la comunità locale, un modo per mostrare nel web questo “piccolo Tibet” con il paese arroccato su un colle a 1.452 metri sul livello del mare, che si erge sul Pian Grande e scruta da secoli i ripidi pendii del Monte Vettore e la strada delle Fate, quella antica frattura sui costoni del Vettore che ci ha ricordato che la Terra è viva e ogni tanto si scuote.

Già, il terremoto. La terribile scossa del 30 ottobre 2016 ha ridotto in macerie il paese, la chiesa, i vicoli, le scritte in dialetto sui muri, le strade di accesso. Gli abitanti sono stati allontanati dalla zona rossa, l’intero paese è rimasto isolato, inaccessibile. E anche lei, la webcam, ha subito dei danni: uno dei moduli solari e anche l’hardware si sono danneggiati. Per alcune settimane ha comunque continuato a trasmettere immagini, rimanendo a guardia del paese. Sentinella nei rigidi inverni e nelle temibili bufere di neve, anche lei, però, stavolta si è dovuta arrendere allo scuotimento della terra.

Siamo riusciti a raggiungerla poco dopo il sisma per strade secondarie, abbiamo riparato sul posto alcuni dei componenti per continuare a trasmettere immagini, per mostrare non tanto il paese ferito, ma la voglia di rinascere, di tornare a rivivere al più presto questi luoghi. Leggi la storia sul Corriere della Sera e Umbria24.

Preparazione

Sono stati necessari alcuni mesi di preparazione per ideare, scrivere, preparare ed organizzare la raccolta fondi. Durante questo periodo abbiamo viaggiato, incontrato persone, associazioni ed istituzioni.

Già dal novembre 2018 abbiamo cominciato a lavorare al progetto e grazie anche al supporto di CNA Umbria ed Eppela siamo stati formati, indirizzati, preparati.

A gennaio 2019, in un suggestivo paesaggio innevato abbiamo realizzato il materiale video e fotografico. Ecco il backstage di quella giornata.

Il lancio

Grazie all’aiuto dei sostenitori abbiamo attivato la nuova webcam con che acquisisce immagini e genera spettacolari timelapse, brevi filmati dall’alba al tramonto per valorizzare il paesaggio, osservare le nubi, i fenomeni meteorologici, le stagioni, il tempo che scorre.

Ecco la webcam di Castelluccio, la sentinella del paese che mostra la sua rinascita.

Un nuovo obiettivo

Obiettivo raggiunto, grazie di cuore a tutti per il sostegno ricevuto, Castelluccio di Norcia riavrà presto la sua webcam online, siamo molto felici di aver raggiunto questo traguardo insieme a voi, oltre 180 sostenitori da diverse parti d’Italia e anche dall’estero!

Ma non finisce qui … abbiamo infatti deciso di realizzare un nuovo traguardo! In questi ultimi giorni di campagna vogliamo completare il nostro progetto attivando anche una stazione meteorologica, per fornire dati meteo in tempo reale da Castelluccio, consultabili direttamente dalla pagina della webcam. Vogliamo inoltre realizzare un tour virtuale da pubblicare su Google Maps per scoprire il Deltaplano, la nuova struttura che ospiterà i ristornati di Castelluccio.

I numeri

0
Sostenitori
€0
Fondi raccolti
0
Giorni di raccolta crowdfunding

Promotori

Il progetto di crowdfunding “La webcam di Castelluccio” è nata da un’idea di Scenari Digitali con il supporto di Umbriameteo, CNA Umbria ed Eppela.

Hanno inoltre partecipato a vario titolo Giuseppe Iacorossi, Maria Tripepi, Giovanni Galardini, Pierluigi Tagliavento, Domenico Preziosi, la Coop. Agricola Castelluccio di Norcia ed i gruppi Facebook I Live Umbria, Luoghi Belli Da Amare, SibilliniWeb – I Monti Sibillini sul Web, Umbria.ci.piace Umbria-una foto al giorno.

I sostenitori

Adele Squadroni, Adriano Ambrogi, Agnese Beatrici, Alessandra Gandini, Alessandro Catania, Alessandro Squadroni, Alessandro Stamponi, Alessia Muscari, Alessio Rendimonti, Andrea Duranti, Andrea Folignoli, Andrea Gasparroni, Andrea Giordani, Andrea Peccini, Andrea Trevisi, Angela Brunetti, Angelo Buracchi, Anna Marziale, Anna Rita Cappelli, Anna Rita Ciaberna, Anna Rita Pizzoni, Annaenrica Maurini, Antonello D’Alessandro, Antonietta Montanari, Antonio Vitillo, Brunella Montanari, Brunella Monacchia, Carlo Bonini, Carlo Grassini, Carlo Marani, Carlo Rubino, Carlo Sacchetti, Carol Beebe, Carolina Scopetta, Caterina Bracci, Cathleen Foderaro, Cecilia Straforini, Cesare Legnani, Chiara Zambetti, Christoph Preuss, Christoph Preuss, Cinzia Mei, Claudia Cruciati, Claudia Ricci, Claudio Coppari, Clelia Camilli, Daniela Marinacci, Daniele Fazzioli, Daniele Massaccesi, Daniele Silvi, Daniele Sodano, Davide Tonelli, Diana Larkworthy, Edoardo Ferretti, Elena Pulcinelli, Elena Rebella, Elisa Bifarini, Elvio Giombolini, Emanuele Fusco, Emanuele Mariani, Emiliano Pozzi, Enrico Desantis, Enzo Mancini, Erika Laurenti, Erminio Nati, Fabio Bertuzzi, Fabiola Carlini, Fabiola Fiorucci, Fabrizio Franco, Federico Pierotti, Ferruccio Gagliardoni, Florio Badocchi, Francesca Tasselli, Francesco Copo, Francesco Cinti, Francesco Sforza, Franco Ciminari, Franco Leonardi, Gabriele Renzini, Gabriella Levantesi, Giacomo Marinangeli, Giancarlo Pasquini, Gianni Flecchia, Gianni Gasparetti, Giorgio Pistola, Giovanna Farinelli, Giovanni Perla, Giulia Berti, Giuliana Procacci, Giuseppe Caponecchi, Giuseppe Fiorelli, Graziano Lanzi, Graziella Nicchi, Guerrin Meschino, Guido Marsili, Ivan Martorini, Ivana Rinalducci, Ivana Todini, Jean-Christophe Duplat Kidsbit Festival, Laura Giorgi, Laura Dimiziani, Laura Dusini, Laura Mascelloni, Leonardo Santarelli, Leonardo Angelini, Leonardo Cocco, Leopoldo Bozzi, Letizia Beatrici, Liliana Ramuscello, Lorella De Cesaris, Loretta Maccagnan, Loretta Romildo, Luca Ascani, Luca Buvoli, Luca Mancini, Luca Quintili, Luca Squadroni, Luca Torzuoli, Lucia Gullì, Lucia Rita Calì, Luciano Angelini, Luigi Carelli, Luigi Sparaciari, Manuele Biagioni, Marcello Minelli, Marco Mei, Marco Cittadini, Marco Giordani, Marco Loreti, Marco Mancini, Marco Minocchi, Marco Montedori, Marco Sugamosto, Margherita Monti, Mariateresa Salvato, Mariateresa Salvato, Marina Gasparri, Mario Andreoli, Mario Bernardini, Mario Bissegger, Mario Fiorillo, Marta Del Puglia, Massimiliano Ramuschi, Massimiliano Ramuschi, Massimiliano Squadroni, Massimo Berioli, Massimo Cruciani, Massimo Servi, Massimo Ticchioni, Matt Fitzpatrick, Matteo Benvenuti, Matteo Golfetto, Maurizio Coccetti, Maurizio Cenci, Maurizio Salari, Maurizio Tulli, Mauro Porzi, Mauro Tronto, Meteo Centro Italia, Michele Fornaciari, Michele Lettieri, Michele Varani, Mirco Partenzi, Mirko De Lucia, Moreno Dalla, Nathan Neel, Nicola Morgantini, Nicola Morgantini, Novello Pero, Pamela Campomori, Paola Forcellini, Paola Pasquarelli, Paolo Carpenella, Paolo Pennazzi, Patrizia Massoli, Peter Kranner, Piergiorgio Ramello, Pierluigi Mingarelli, Pietro Trasciatti, Roberta Gonnella, Roberto Duca, Roberto Macrì, Salvatore Berardi, Sara Mercati, Sergio Barboni, Silvana Baglioni, Silvia Donati, Stefano Baiocco, Stefano Billi, Stefano Guidotti, Stefano Lucchetti, Stefano Valentini, Ubaldo Cappelli, Uga Malaspina, Valerio Novelli, Valerio Palini, Vincent Falardeau, Vincenzo Pollex, Virginia Garagnani, Viviana Capuani, Walter Torre

Sito web realizzato grazie all’iniziativa di crowdfunding “La webcam di Castelluccio” promosso da Scenari Digitali. Tutte le informazioni relative al progetto sono disponibili qui e sul sito web di Eppela.

Facebook
YouTube
Instagram

Scenari Digitali Srl – Via La Louvière, 2 – 06034 Foligno (PG) P.IVA/CF 03610400545 – © Copyright 2019

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Law Accetto Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA